Il preventivo piu’economico per i vostri traslochi nazionali

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Descrivete il vostro trasloco con la città di origine e destinazione

    traslochinazionaliSiamo in crisi, questo si sa. Di soldi ce ne sono pochi e si fa fatica ad arrivare a fine mese. Proprio per questo la parola d’ordine è risparmio e quindi oggi vogliamo fare un piccolo elenco di consigli per riuscire ad avere il preventivo piu’ basso, quello piu’ economico per i vostri traslochi nazionali. Senza lesinare sulla professionalità del traslocatore, attenzione agli abusivi in caso di controllo rischiare il sequestro dei vostri mobili trasportati, qualche cosa si può fare.

    Consigli utili per il vostro trasloco.
    -Innanzitutto cercate da fare il piu’ possibile da soli se ne avete la possibilità. Iniziate a raccogliere i cartoni, quelli dei supermercati vanno bene, e riempiteli con i vostri oggetti, libri, cd e quant’altro desiderate traslocare. Le cose meno infrangibili sotto, le delicate sopra. Procuratevi fogli di pluriball in plastica per avvolgere le cose delicate oppure giornali appallottolati per avvolgere gli oggetti o creare spessore all’interno dell’imballo. Se stiamo trasportando cose fragili sarà meglio utilizzare un imballo con cassa di legno che non si può deformare.
    -Se siete all’ altezza smontate i vostri armadi e la cucina da soli, in quest’ultimo caso la cosa è un po’ piu’ difficile ma con un po’ di pazienza ci si riesce.
    -Portate i vostri scatoloni al piano strada, il traslocatore dovra evitare di fare le scale e il trasloco sarà piu’ veloce.
    -Aiutate i facchini nel trasporto delle vostre scatole, farete piu’ in fretta e li solleverete un pochino dal lavoro (uno sconto in piu’).
    -Le piccole cose si possono anche trasportare con un furgone o con la vostra auto. Cercate nella vostra città una ditta che noleggi furgoni, si guidano anche con la patente B.

    A destinazione fatevi scaricare i mobili, se volete risparmiare ovviamente dovrete montarveli da soli. Ricordate che per la cucina le cose sono un po’ piu’ complicate, specialmente per gli allacci idraulici ed elettrici, qui probabilmente dovrete farvi aiutare da un idraulico ed elettricista.